Truffe

Truffe legate agli eventi sportivi e concerti: Biglietti falsi e siti clone

La corsa all’acquisto di biglietti per concerti, eventi sportivi e spettacoli di grande richiamo è diventata terreno fertile per i truffatori. La Polizia postale ha lanciato l’allarme riguardo siti e canali di vendita di biglietti per eventi che in realtà sono truffe elaborate. Con l’aumento degli eventi dal vivo dopo la pandemia e la crescente digitalizzazione del mercato dei biglietti, le frodi sono diventate sempre più sofisticate. Vediamo come proteggersi e come verificare l’autenticità dei rivenditori di biglietti.

Le tipologie di truffe più diffuse

1. Siti clone e phishing

I truffatori creano siti web che sono copie quasi perfette dei portali ufficiali di vendita biglietti come TicketOne o Vivaticket. Si tratta di “pagine e profili social molto simili, nell’aspetto, ai siti ufficiali di vendita di biglietti per l’ingresso ai concerti, ma in realtà si tratta di una truffa.” Questi siti clone hanno spesso URL leggermente diversi dall’originale, con errori di battitura o estensioni diverse (ad esempio, .org invece di .com).

2. Vendita di biglietti falsi o inesistenti

Particolarmente diffusa sui social media, questa truffa vede i malintenzionati vendere biglietti completamente falsi o duplicati più volte. Un esempio emblematico viene da un’esperienza su Facebook: “Ci siamo fidati e, dopo qualche scambio di messaggi su Whatsapp e una telefonata in cui sembrava davvero una brava persona, ci ha mandato una foto dei biglietti e ci ha chiesto di ricaricare la Postepay.” Naturalmente, i biglietti non sono mai arrivati.

3. Vendita di biglietti per eventi inesistenti

Un’evoluzione della truffa precedente prevede addirittura la vendita di biglietti per eventi che non esistono. Un utente ha dimostrato questo meccanismo creando un post in cui cercava “biglietti per il concerto di Affurt a Napoli” (dove Affurt è semplicemente la parola ‘Truffa’ scritta al contrario). Nonostante il gruppo musicale fosse completamente inventato, i truffatori hanno immediatamente risposto offrendo biglietti.

4. Secondary ticketing fraudolento

Il secondary ticketing, ovvero la rivendita di biglietti già acquistati, è un campo minato. Alcuni rivenditori “non hanno nemmeno un vero biglietto, chiedono solo un pagamento tramite bonifico bancario, ma poi bloccano i fan o scompaiono nel momento in cui dovrebbero consegnare il presunto biglietto.”

5. Truffe sui rimborsi

Alcuni truffatori approfittano di eventi cancellati o posticipati per offrire falsi servizi di rimborso, richiedendo dati bancari o pagamenti anticipati per gestire pratiche inesistenti.

6. Bagarinaggio online

Come recentemente denunciato da Amedeo Bardelli, responsabile del settore sport di TicketOne, ci sono casi in cui i biglietti vengono rivenduti a prezzi esorbitanti (fino a 200 euro) in gruppi privati sui social media. Questa pratica, anche se tecnicamente non sempre illegale, è eticamente discutibile e spesso nasconde meccanismi fraudolenti.

Come verificare l’autenticità dei rivenditori e dei biglietti

1. Utilizzare solo canali ufficiali

Il primo e più importante consiglio è di acquistare i biglietti solo tramite i canali ufficiali di vendita. In Italia, i siti più sicuri e affidabili per l’acquisto di biglietti di concerti includono TicketOne e Vivaticket, che sono rivenditori ufficiali che garantiscono l’autenticità dei biglietti. Per gli eventi sportivi, è sempre consigliabile rivolgersi ai siti ufficiali delle società o federazioni.

2. Verificare l’URL e il certificato SSL

Prima di inserire qualsiasi dato personale o di pagamento, controlla attentamente l’URL del sito. Spesso i truffatori usano nomi di dominio molto simili a quelli di siti autorevoli, magari cambiano soltanto una lettera o inserendo un numero (es. attentionline.it potrebbe diventare attentionIine.it dove al posto della “L” c’è una “i” scritta in maiuscolo).

Verifica anche che il sito utilizzi una connessione sicura (https://) con un certificato SSL valido. Attenzione però: secondo uno studio condotto da PhishLabs, quasi la metà dei siti di phishing utilizza la connessione SSL HTTPS e mostra il classico lucchetto verde nel browser per ingannare l’utente. Per questo motivo, il lucchetto verde da solo non è garanzia di autenticità.

3. Controllare le recensioni e la reputazione

Verificare la reputazione di un sito web è fondamentale: digita il nome del sito sui motori di ricerca accompagnato dalla parola “opinioni” o “recensioni” per scoprire le esperienze di altri utenti. Piattaforme come TrustPilot possono essere utili per controllare la reputazione di un rivenditore.

4. Verificare i marchi di autenticità sui biglietti

I biglietti autentici hanno caratteristiche di sicurezza specifiche. Ad esempio, “è possibile riconoscere i biglietti emessi da Ticketone grazie al logo stampato sul fronte e sul retro del biglietto, così come dall’ologramma presente sul fronte.” Questi elementi di sicurezza sono difficili da replicare per i truffatori.

5. Diffidare dei prezzi troppo bassi o troppo alti

Se il prezzo è significativamente inferiore a quello di mercato, è probabile che si tratti di una truffa. Allo stesso modo, prezzi eccessivamente gonfiati potrebbero indicare un’attività di bagarinaggio non autorizzata. Come regola generale: “diffidare da sconti troppo aggressivi o promozioni che offrono prodotti a prezzi che è difficile trovare sul mercato.”

6. Controllare i canali ufficiali dell’artista o dell’evento

Un ottimo consiglio è quello di “verificare sul sito o la pagina social del cantante o del gruppo quali sono i canali autorizzati alla vendita di biglietti” prima di procedere all’acquisto. Gli artisti e le organizzazioni sportive spesso elencano i rivenditori ufficiali dei loro biglietti.

7. Utilizzare metodi di pagamento sicuri

La polizia postale raccomanda di “utilizzare sempre, per l’acquisto, una carta ricaricabile” invece di bonifici o altri metodi non tracciabili. L’ideale è optare per sistemi che offrono protezione acquisti, come PayPal o carte di credito, che permettono di contestare il pagamento in caso di frode.

8. Verificare la partita IVA

Per i siti italiani, è possibile verificare l’autenticità della partita IVA tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, dato che “non è raro che gli eShop truffaldini scrivano sul sito una partita IVA inventata o appartenente ad un’altra azienda.”

Piattaforme sicure di rivendita

Se non riesci ad acquistare un biglietto dai canali ufficiali e devi rivolgerti al mercato secondario, esistono piattaforme di rivendita autorizzate che offrono maggiori garanzie:

  1. fanSALE: è la piattaforma ufficiale di rivendita di TicketOne, che garantisce l’autenticità dei biglietti attraverso la verifica del codice a barre.
  2. DICE: questa app permette la rivendita di biglietti solo attraverso la loro piattaforma ufficiale, impedendo le truffe tramite un sistema di trasferimento diretto e codici QR univoci.
  3. Fansale e TicketSwap: sono piattaforme che monitorano le transazioni e garantiscono la legittimità dei biglietti rivenduti.

Cosa fare se sei stato truffato

Se hai già effettuato un acquisto e sospetti di essere vittima di una truffa:

  1. Contatta immediatamente la banca o l’emittente della carta di credito per bloccare il pagamento.
  2. Segnala il sito truffaldino alla Polizia Postale tramite il portale del Commissariato di PS online.
  3. Sporgi denuncia presso le autorità competenti, fornendo tutte le prove dell’avvenuto pagamento e della comunicazione con il venditore.
  4. Segnala l’accaduto anche alla piattaforma ufficiale di vendita biglietti, che potrebbe prendere provvedimenti contro i truffatori.

Conclusioni

La passione per la musica e lo sport non deve trasformarsi in amarezza a causa di una truffa. Ricorda che il modo più sicuro per acquistare biglietti è sempre attraverso i canali ufficiali. Se proprio devi rivolgerti al mercato secondario, assicurati di utilizzare piattaforme legittime e verificate.

La regola d’oro rimane: se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente non lo è. La prudenza e la verifica attenta sono le migliori armi contro le truffe nel mondo dei biglietti per eventi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione | Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookies | Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies clikka qui

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi